Sono una Psicologa Clinica , Sessuologa e mi sto formando in psicoterapia della Gestalt Espressiva presso l'IPGE di Roma.
Mi occupo di sensibilizzazione verso tematiche LGBTQIA+, portando avanti un podcast, con relativo profilo social, dal titolo Normal Queer.
Psicoterapeuta in formazione presso l'Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva (IPGE) di Roma
Cultrice della materia di Psicologia e Cinema presso UER - l'Università Europea di Roma dal 2022
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio n° 27846 https://ordinepsicologilazio.it/albo/iscrizione-27846
101 - Corso teorico e pratico introduttivo all'Analisi Transazionale presso Scuola Superiore di Analisi Transazionale "Seminari Romani di Analisi
Master in Sessuologia Clinica e Clinica delle Dinamiche di Coppia presso A.I.S.C. Associazione Italiana di Sessuologia Clinica
Tirocinio Post Laurea presso AISC - Associazione Italiana di Sessuologia Clinica
Tirocinio Post Laurea presso Istituto di Sessuologia Clinica di Roma ISC
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso Sapienza Università di Roma con una tesi in Sessuologia Clinica dal titolo "Desiderio e fantasie sessuali: una ricerca esplorativa su donne con differenti orientamenti sessuali".
Seminario: "Arousal: The Secret Logic of Sexual Fantasies" del Dr. Michael Bader presso Sapienza Università di Roma
Seminario: "Guida all'esplorazione del piacere femminile. Istruzioni per la navigazione" presso Istituto di Sessuologia Clinica & FISS
Laurea Triennale in Psicologia e Processi Sociali presso Sapienza Università di Roma
PUBBLICAZIONI
Desiderio e Fantasie Sessuali: Una Ricerca Esplorativa Su Donne Con Differenti Orientamenti Sessuali
Riferimento: DOI: 10.3280/RSC2021-001005
Batocchi, E., Simonelli, C., & Nimbi, F.M. (2021). Desiderio E Fantasie Sessuali: Una Ricerca Esplorativa Su Donne Con Differenti Orientamenti Sessuali. Rivista Di Sessuologia Clinica, 27(1), 81–101.
Link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=68889
I-SHARE: International Sexual and Reproductive Health Survey in the time of COVID-19
Riferimento: World Health Organization, the Academic Network for Sexual and Reproductive Health and Rights Polic
Link: https://www.uniroma1.it/en/notizia/international-survey-sexual-and-reproduhealth-time-covid-19
EVENTI
Qui puoi trovare le risposte alle domande piú frequenti
Fai sedute di coppia?
No, al momento mi concentro sul lavoro individuale.
Posso fare sedute online?
Certamente! lavoro sia in presenza che Online su diverse piattaforme (Google meet, Skype,...)
È possibile fare sedute in presenza?
Certamente! ricevo in due studi vicino alle fermate Metro A
📍Via Arrigo D'Avila 16 (Roma, Zona Colli Albani, Metro A)
📍Via dei Quinzi 28 (Roma, Zona Numidio Quadrato, Metro A)
Come faccio a fissare un appuntamento?
Dalla SEZIONE CONTATTI è possibile compilare un form e contattarmi tramite mail, oppure è possibile contattarmi tramite Whatsapp
La prima seduta è gratuita?
No, ma viene fatto ad un prezzo agevolato di €30
Quanto dura una seduta?
La seduta ha una durata di 50 minuti, sia online che in presenza
Chi è lə sessuologə?
Lə sessuologə è unə psicologə con una specializzazione in sessuologia.
Cosa è la sessuologia?
La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti medici, psicologici e socioculturali della sessualità umana
C'è differenza tra unə psicologə e unə sessuologə?
La professione di psicologə è una professione sanitaria ed è riconosciuta dall'ordinamento giuridico secondo l'Art. 33 della Costituzione e la legge n.56 istituisce l'Ordine degli Psicologi
"Art. 1 della legge 56/89: definizione della professione di psicologo
La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito."
"Art. 2 della legge 56/89: requisiti per l'esercizio dell'attività di psicologo
Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l'abilitazione in psicologia mediante l'esame di Stato ed essere iscritto nell'apposito albo professionale.
L'esame di Stato è disciplinato con decreto del Presidente della Repubblica, da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Sono ammessi all'esame di Stato i laureati in psicologia che siano in possesso di adeguata documentazione attestante l'effettuazione di un tirocinio pratico secondo modalità stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione, da emanarsi tassativamente entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge."
"Art. 3: esercizio dell'attività psicoterapeutica.
L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica
Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica."
Lə sessuologə è unə psicologə con una specializzazione nell'ambito della sessuologia ottenuta tramite studi e master di I e II livello nell'ambito della sessualità
Cosa è il modello Bio-Psico-Sociale?
È un modello che permette di inquadrare il sintomo sessuale a 360° e contestualizzarlo nei diversi ambiti di vita della persona quale quello sociale, relazionale, psicologico e biologico. Ciò è possibile grazie alla collaborazione tra psicologə e altre figure professionali quali ginecologə, andrologə, urologə, fisioterapista etc.
Qual è la differenza tra unə psicologə e unə psichiatrə?
Lə psicologə ha conseguito una laurea in psicologia.
Lə psichiatra ha conseguito una laurea in medicina con specializzazione psichiatria.
Entrambə possono accedere alla scuola di psicoterapia e diventare psicoterapeutə.
Lə psicologə non può prescrivere farmaci, a differenza dellə psichiatra visti i differenti percorsi di studio.
In quanto psicologa prescrivi farmaci?
Assolutamente no. La prescrizione di farmaci è prerogativa dellə psichiatra.
Nei casi in cui lə psicologə ritenesse utile un lavoro integrato tra percorso psicologico e farmacologico, può suggerire una visita psichiatrica, in modo da poter garantire il benessere delə paziente.
Non c'è la domanda che cercavi? Puoi trovare modo di contattarmi attraverso la mia pagina contatti
👇