Cos'è la Vittimizzazione Secondaria?
Si verifica quando viene sottinteso, o apertamente dichiarato, da altre persone o addirittura dalle istituzioni, che la colpa dell'abuso sia della vittima stessa.
Questo meccanismo porta la persona vittima di violenza a scoraggiarsi nel parlare apertamente della sua situazione di sofferenza e/o a denunciare l'accaduto.
Spesso la paura delle conseguenze, lievi come ferire i sentimenti di qualcuno o gravi come reati, impedisce alla persona di denunciare.
Tutto questo può avere conseguenze anche molto gravi sul piano psicologico: sensi di colpa, isolamento, perdita di autostima, depressione, ansia etc.
Come evitare di diventare "carnefice"?
Accogliendo il vissuto della persona che si affida a noi e tutte le emozioni che esso si porta dietro. Almeno in una fase iniziare è necessario sospendere il giudizio per poter accogliere e poter dare un sostegno incondizionato.
EVITARE frasi del tipo: "Ma tu come ti sei comportatə?" "Hai fatto capire che ti dava fastidio?" "Come eri vestitə?" "Magari ha frainteso i tuoi comportamenti"
Come poter essere di supporto?
Facendo capire alla persona che la colpa non è sua e indirizzarla a centri specializzati o professionistз della salute mentale che possano aiutarla ad affrontare la situazione e ciò che ne consegue.
Secondo la World Association for Sexual Health (WAS) la salute sessuale è “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l’assenza di malattia, disfunzione o infermità. Richiede un approccio positivo (sex positive) e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza”.
Eppure, tutt’ oggi, la sessualità non viene vissuta in maniera libera e piacevole da moltissime persone. Essa è ancora troppo soggetta a norme sociali stereotipate e vincolanti, soprattutto per le donne, e non vi è un’educazione sessuo-affettiva fin dall’infanzia, tanto da spingere з più giovani a informarsi su internet avvicinandosi così alle prime esperienze con una visione distorta e falsa di quelli che sono sessualità e piacere sessuale.
Questo acronimo racchiude tutte le persone che non aderiscono agli standard del binarismo di genere (maschio-femmina), che sono non-eterosessuali, che non sono cisgender (cioè il sesso assegnato alla nascita non corrisponde con il genere al quale sentono di appartenere) o che presentano caratteri sessuali primari e/o secondari non definibili come esclusivamente maschili o femminili (persone intersex).
Ecco a cosa si riferiscono le lettere della sigla LGBTQIAPK+:
Lesbica
Gay
Bisessuale
Transgender
Queer
Intersex
Asessuale - Aromantic - Agender
Pansessuale o Poliamorosə
Kinky: l'aggettivo kinky racchiude tutte le pratiche sessuali ritenute non convenzionali, come il BDSM, usate per rafforzare l'intimità all'interno di un rapporto. Ovviamente è la cultura di appartenenza a decidere cosa sia convenzionale o meno, quindi le pratiche "non convenzionali" possono variare di cultura in cultura.
Cos'è il TDoR e perchè serve celebrarlo?
TDoR è l'acronimo di Transgender Day of Remembrance.
Il 20 Novembre di ogni anno ricorre la giornata della memoria per tutte le persone Trans e Non-Binary (anche le persone Non-Binary rientrano sotto l'ombrello T) vittime di transfobia.
A cosa serve? A portare l'attenzione sulle discriminazioni che le persone T e Non-Binarie vivono tutti i giorni e di quanto queste situazioni possano diventare situazioni di rischio per la loro vita.
Oggi ci stringiamo intorno a tutte le vittime di transfobia e a tuttз coloro che lottano ogni giorno per rendere il mondo un posto un pochino più sicuro per la comunità LGBTQIA+ e, nello specifico, la comunità T.
Ogni 26 ottobre si celebra l'Intersex Awareness Day e volevamo dare un contributo grafico per aiutare a comprendere cosa è implicato quando si parla di səsso.
Nel post riprendiamo la spiegazione di Stephan, ospite dell'ultima puntata della prima stagione del nostro podcast #normalqueer :
"Con intersessualità si indica una serie di variazioni naturali e congenite, quindi presenti alla nascita, ma non sempre visibili, per cui una persona presenta un corpo che non rientra nelle tipiche definizioni di corpi maschili e femminili. Ci sono circa 40 variazioni conosciute e studiate dalla medicina."
Coming Out o Outing?
Quando usare cosa?
Qual è la differenza tra Coming Out e Outing❓
Si possono usare entrambe le parole allo stesso modo❓
No❗
Il coming out è la libera scelta (non sempre purtroppo) di una persona di dichiarare il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere.
L'outing consiste nel rendere pubblico l'orientamento sessuale e/o l'identità di genere di una persona SENZA il suo consenso.
L'outing è violenza, pure se fatto alla leggera o con le migliori intenzioni. Il consenso è fondamentale!